Daniele Biacchessi presenta ‘L’armadio della vergogna’: un viaggio tra memoria e giustizia.

ALT: Daniele Biacchessi presenta 'L'armadio della vergogna', un'opera che esplora la memoria storica e la ricerca di giustizia.
Daniele Biacchessi esplora la memoria e la giustizia nel suo nuovo libro 'L'armadio della vergogna', un'opera che invita a riflettere sulle ingiustizie del passato

Proiezione di ‘L’armadio della vergogna’

Sabato prossimo, a partire dalle 17.30, l’auditorium ‘Giorgio S. Bucchioni’ dell’Autorità Portuale del Mar Ligure Orientale sarà il palcoscenico di un evento culturale e sociale di grande importanza: la proiezione del film ‘L’armadio della vergogna’, diretto da Daniele Biacchessi. L’iniziativa, promossa da Anpi Levante, Anpi Pitelli e dalla Camera del Lavoro Cgil della Spezia, vedrà la presenza del regista, noto per i suoi oltre quaranta lavori tra libri d’inchiesta e pubblicazioni significative, insieme a Luca Comiti, segretario generale della Cgil spezzina.

Il docufilm e la sua storia

Questo docufilm è un adattamento del libro ‘Eccidi nazzifascisti – L’armadio della vergogna’ e intende rievocare, attraverso una selezione accurata di immagini storiche dall’Archivio audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, i tragici eventi che hanno segnato la storia italiana, come gli eccidi di Sant’Anna di Stazzema e Marzabotto-Montesole. Queste atrocità, che hanno lasciato un segno profondo nella memoria collettiva, sono state oggetto di un’inchiesta iniziata nel 1960, quando 695 fascicoli furono archiviati in modo provvisorio e illegale presso la Procura generale militare.

La scoperta dei documenti

La scoperta di questi documenti, avvenuta nel maggio del 1994 grazie al magistrato Antonino Intelisano, ha riacceso l’attenzione su una verità scomoda, custodita in un armadio chiuso a chiave e con le ante rivolte verso il muro. Tra il 2002 e il 2008, la Procura militare della nostra città ha giocato un ruolo cruciale nella riapertura di 500 procedimenti penali per crimini di guerra, grazie all’impegno del procuratore generale militare Marco De Paolis, che ha cercato di fare luce su questi eventi dimenticati.

Dettagli sull’evento

La proiezione del film sarà ad ingresso libero e gratuito, offrendo un’opportunità imperdibile per riflettere su temi di memoria e giustizia. Al termine della visione, i partecipanti avranno l’occasione di cenare con Daniele Biacchessi e gli organizzatori presso la trattoria ‘L’Angolo del Gusto’ a Fabiano Basso. Il menù prevede un antipasto contadino, ravioli e muscoli, ma è necessaria la prenotazione entro domani sera. Gli interessati possono contattare Piero al numero 334 6716777 o Cesare al 339 4631572.

Un’occasione di riflessione

Questo evento non rappresenta solo un momento di cultura, ma anche un’importante occasione per confrontarsi su temi di grande attualità e rilevanza storica, in un contesto che invita alla riflessione e alla memoria.

Related Post