Sonia Bergamasco in sala al Cineclub Arsenale per il film “Duse” e un incontro con il pubblico

ALT: Sonia Bergamasco al Cineclub Arsenale durante la proiezione del film "Duse" e l'incontro con il pubblico.
Sonia Bergamasco presenta il film "Duse" al Cineclub Arsenale, 2025, con un incontro speciale per il pubblico

Evento imperdibile al Cineclub Arsenale

Questa sera, il Cineclub Arsenale di Vicolo Scaramucci, 2, si prepara a un evento da non perdere per tutti gli appassionati di cinema e teatro . Alle 20:30, la regista Sonia Bergamasco sarà presente in sala per un incontro con il pubblico, prima della proiezione del suo film “Duse – The Greatest”. Un’occasione unica per scoprire la vita e l’eredità di Eleonora Duse, un’icona che ha lasciato un segno indelebile nel mondo della recitazione e che, a un secolo dalla sua morte, continua a esercitare un fascino senza pari.

Un viaggio nel mondo di Eleonora Duse

Il film di Bergamasco non si limita a rendere omaggio a questa straordinaria attrice, ma si configura come un vero e proprio viaggio investigativo nel suo universo. Come può una donna di cui ci rimangono solo un film muto e alcune immagini continuare a influenzare generazioni di attori ? La risposta risiede nel modo in cui Duse ha rivoluzionato il mestiere dell’attore, ispirando leggende come Lee Strasberg, fondatore dell’ Actors Studio , e molti altri artisti che hanno seguito le sue orme.

Il talento di Sonia Bergamasco

La regista, riconosciuta per la sua versatilità e il suo talento, ha collaborato con nomi illustri del panorama teatrale e cinematografico, da Carmelo Bene a Giorgio Strehler, passando per Bernardo Bertolucci e Marco Tullio Giordana. Le sue interpretazioni, che spaziano da opere di grande successo come “La meglio gioventù” alla celebre serie “Il commissario Montalbano”, hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema italiano.

Riflessioni sul ruolo dell’attrice

Nel suo film, Bergamasco si propone di esplorare il ruolo dell’attrice nel contesto contemporaneo, interrogandosi su cosa significhi essere un’attrice oggi e quale sia il suo posto nell’immaginario collettivo. “Sono certa che fare l’attrice mi abbia salvato la vita,” confida la regista. “Con questo film, mi sono messa sulle tracce di Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo. Al centro di questa indagine è il corpo dell’attrice, il suo labirinto.”

Un’occasione da non perdere

L’incontro di stasera rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire non solo la figura di Duse, ma anche il significato più ampio dell’arte della recitazione . Non lasciatevi sfuggire questo evento che promette di essere tanto coinvolgente quanto illuminante.

Related Post